L’azienda Apple è conosciuta al grande pubblico per i suoi prodotti innovativi, semplici e allettanti dal punto di vista del design. Un top brand che è diventato negli anni uno dei più forti al mondo anche grazie alle sue forze e alle opportunità del settore in cui opera. Vediamo dunque l’analisi SWOT di Apple per capire meglio ciò.
L’analisi SWOT di Apple
Forze
- Forte brand e style
- Ottima reputazione
- Prodotti e design innovativi
- Caratteristiche tecniche
- Fedeltà dei clienti
- Presenza globale
- Facilità di utilizzo
Debolezze
- Prezzi (premium price)
- Problemi tecnologici
- Sponsoring limitato
Opportunità
- Partnership / alleanze
- Crescente domanda di nuovi smartphone
- Tecnologie efficienti dal punto di vista dei costi
- Sfruttamento di sinergie / tecnologie di Apple
Minacce
- Concorrenza sempre più forte (Samsung, Huawei, … )
- Pressione riduzione dei costi
- Riduzione del ciclo di vita del prodotto (nuovi gusti e tecnologie)
Tabella dell’Analisi SWOT con le possibili strategie:
APPLE | Analisi interna | ||
PUNTI DI FORZA: Brand forte, Reputazione, Prodotti e Design innovativi, Caratteristiche tecniche, Fedelta' clienti, Presenza globale, Facilita' utilizzo | PUNTI DI DEBOLEZZA: Prezzi, Problemi tecnologici, Sponsoring limitato | ||
Analisi esterna | OPPORTUNITÀ: Partnership, Crescente domanda smartphone, Tecnologie efficienti, Sfruttamento di sinergie | Strategie S-O: Sfruttare brand e reputazione per espandersi in nuovi mercati; Creare nuove tipologie di applicazioni innovative | Strategie W-O: Riduzione graduale del prezzo sfruttando economie di scala; Creare nuove partnership per favorire la promozione dei propri prodotti |
MINACCE: Concorrenza sempre più forte, Pressione riduzione costi, Riduzione ciclo di vita del prodotto | Strategie S-T: Usare il forte brand e la reputazione per contrastare la concorrenza; Investire in R&S e in pubblicita' per aumentare il ciclo di vita dei prodotti | Strategie W-T: Vendita o eliminazioni divisioni di prodotti non più competitivi a causa della pressione sui prezzi e dello sviluppo dei prodotti concorrenti |
Conclusioni
I fattori critici di successo che contraddistinguono i prodotti di Apple sono sostanzialmente il design innovativo, le caratteristiche tecniche e funzionali superiori alla concorrenza e l’interfaccia generalmente semplice e personalizzabile. Un altro punto estremamente importante riguarda il rapporto con i propri clienti: vi è una forte fidelizzazione della clientela, che percepisce Apple come una sorta di “status simbol”, derivata dall’ottima reputazione del marchio, che attribuisce al prodotto un valore sopra la media.
Data la comparsa di nuovi prodotti concorrenti sul mercato con alti standard tecnologici, che chiaramente emulano Apple perfino nel design, dovrebbe operare una graduale riduzione dei prezzi della sua gamma di articoli, per evitare una diminuzione della propria quota di mercato. In questo modo dovrebbe rinunciare, almeno parzialmente, al premium price associato ai propri prodotti.
Il fattore tempo è determinante in questo settore, di conseguenza i gusti cambiano in fretta e il ciclo di vita dei prodotti diminuisce. L’impresa deve investire di continuo in ricerva & sviluppo per sviluppare nuove tecnologie e per proporre sempre dispositivi innovativi ed allungare così il ciclo di vita.
Per aumentare la sua influenza, Apple potrebbe cercare di stringere delle alleanze con altre grandi software house, raggiungendo in questo obiettivi distinti:
- integrazione di nuove tecnologie e funzioni, rendendole esclusive per i propri prodotti;
- prevenire ed evitare l’insorgere di nuovi pericolosi concorrenti.
Scopri le altre analisi su Apple:
Lascia un commento oppure condividi su: