Simbolo dello stile di vita frenetico e del consumismo moderno, i ristoranti McDonald’s sono presenti in ogni angolo del globo. Il marchio prende il nome dagli dai fratelli Dick e Mac McDonald, che nel 1937 aprirono un chiosco di hot-dog ad Arcadia, in California. Da quel momento tante forze sono state sviluppate e tante opportunità sono state colte, fino ad espandersi come lo conosciamo oggi. Vediamo in dettaglio l’attuale analisi SWOT di McDonald’s!
L’analisi SWOT di McDonald’s
Forze
- Forte brand
- Alta fedeltà dei clienti
- Ampia varietà di prodotti di successo
- Presenza globale in circa 120 paesi
- Standardizzazione dei processi
- Strategia di promozione molto efficacie
- Prezzi competitivi
Debolezze
- Limitata flessibilità nel processo
- Bassa diversificazione dei prodotti
- Pubblicità negativa (cibo considerato non salutare)
- Ampio turnover dei dipendenti
- Quota di mercato in diminuzione
- Dipendenza dal mercato occidentale
Opportunità
- Espandersi in paesi in via di sviluppo
- Espandersi nei mercati del Medio-Oriente
- Diversificazione prodotti
- Joint ventures con rivenditori
Minacce
- Concorrenza aggressiva
- Stile di vita sempre più salutare delle persone
- Mercato maturo
Tabella dell’Analisi SWOT con le possibili strategie:
MCDONALDS | Analisi interna | ||
PUNTI DI FORZA: Forte brand, Alta fedelta', Ampia varietà prodotti, Presenza globale, Standardizzazione processi, Strategia promozione, Prezzi competitivi | PUNTI DI DEBOLEZZA: Limitata flessibilita' processo, Bassa diversificazione prodotti, Pubblicita' negativa, Ampio turnover, Diminuzione quota mercato, Dipendenza mercato occidentale | ||
Analisi esterna | OPPORTUNITÀ: Espansione in paesi in via di sviluppo, Espansione nel Medio-Oriente, Diversificazione prodotti, Joint ventures | Strategie S-O: Sfruttare il brand e i prezzi competitivi per espandersi in nuovi paesi; Creare joint ventures con rivenditori grazie alla presenza globale e il famoso brand | Strategie W-O: Entrare in nuovi mercati per riprendere quota di mercato e diminuire la dipendenza dall'Occidente; Accordare joint ventures in modo da rendere il processo più flessibile |
MINACCE: Concorrenza aggressiva, Stile di vita salutare, Mercato maturo | Strategie S-T: Puntare sui prezzi sempre piu' competitivi e su una promozione aggressiva per combattere la concorrenza | Strategie W-T: Aumentare la varieta' di prodotti anche con dei cibi salutari; Diminuire la dipendenza dall'Occidente espandendosi nel mercato orientale per ampliare il mercato |
Conclusioni
Il mercato del fast food è un mercato maturo, per questo motivo anche McDonald’s in questo momento si trova davanti a diverse minacce e punti di debolezza. C’è inoltre tanta concorrenza.
D’altra parte l’azienda ha i punti di forza che le bastano che continuare a combattere i concorrenti e trovare delle soluzioni. Soprattutto il brand famoso, la fedeltà, i prezzi e la promozione sono armi che deve continuare ad usare fortemente. Le debolezze della quota di mercato e della bassa diversificazione sono sicuramente le principali da risolvere. La più ardua da ridurre è la pubblicità negativa, siccome tanta gente segue uno stile di vita salutare e vede McDonald’s con negatività, che offre prodotti grassi e dannosi per la salute. La si dovrà risolvere gradualmente, con l’inserimento sempre maggiore di prodotti salutari.
Le opportunità sono da cogliere tutte, ovvero l’espansione in nuovi mercati in via di sviluppo, creare joint ventures con rivenditori e la diversificazione dei prodotti, come accennato prima. Non sono tante invece le minacce, ma hanno un’intensità molto forte, perché concorrenza/mercato e lo stile di vita dei clienti sono dei punti sempre molto difficile da superare.
Sfruttando al massimo le sue forze, l’azienda deve cercare gradualmente di evitare le minacce e cogliere le grandi opportunità per diminuire anche le debolezze. Poche strategie da applicare ma fondamentali per McDonald’s, se vuole rimanere al top in un mercato saturo e pieno di squali.
Scopri le altre analisi su McDonald’s: