Unilever è una società transnazionale olandese-britannica di beni di consumo tra cui alimenti, bevande, detergenti e prodotti per l’igiene personale. È una delle più grandi aziende di beni di consumo al mondo e una delle più antiche multinazionali. Vediamo in dettaglio l’attuale analisi SWOT di Unilever!
L’analisi SWOT di Unilever
Forze
- Forte brand
- Presenza globale in oltre 190 paesi
- Ampio portafoglio di prodotti
- Forte ricerca e sviluppo
- Economie di scala
- Prezzi flessibili
- Marketing efficace
- Giusto mix di strategie globali e locali
Debolezze
- Prodotti facilmente imitabili e sostituibili
- Diversificazione limitata (prodotti dello stesso business)
- Dipendenza dai rivenditori
Opportunità
- Diversificazione del business
- Sviluppo di prodotti rispettosi dell’ambiente
- Cambiamenti degli stili di vita e dei bisogni delle nuove generazioni
- Espansione in nuovi segmenti di mercato
Minacce
- Concorrenza aggressiva
- Rivenditori creano i loro marchi privati
- Imitazione dei prodotti è in aumento
Tabella dell’Analisi SWOT con le possibili strategie:
UNILEVER | Analisi interna | ||
PUNTI DI FORZA: Brand forte, Presenza globale, Ampio portafoglio di prodotti, Forte ricerca e sviluppo, Economie di scala, Prezzi flessibili, Marketing efficace, Giusto mix di strategie globali e locali | PUNTI DI DEBOLEZZA: Prodotti facilmente imitabili e sostituibili, Limitata diversificazione (prodotti dello stesso business), Dipendenza dai rivenditori | ||
Analisi esterna | OPPORTUNITÀ: Diversificazione del business, Sviluppo di prodotti rispettosi dell'ambiente, Cambiamenti di stili di vita e bisogni, Espansione in nuovi segmenti di mercato | Strategie S-O: Sfruttare il brand per diversificare il business; Sviluppare nuovi prodotti rispettosi dell'ambiente grazie alla ricerca; Espandersi in nuovi mercati grazie al brand e ai prezzi flessibili | Strategie W-O: Cercare di differenziare i prodotti in modo da diversificare il business e non avere nessuna dipendenza; Combattere l'imitabilità dei prodotti sviluppando prodotti rispettosi dell'ambiente e che soddisfino i nuovi stili di vita della gente |
MINACCE: Concorrenza aggressiva, Rivenditori creano i loro marchi privati, Imitazione di prodotti in aumento | Strategie S-T: Combattere la concorrenza con il brand forte e il marketing; Puntare sui prezzi flessibili e sulle economie di scala per evitare che i rivenditori creano i loro marchi privati | Strategie W-T: Differenziare i prodotti per cercare di battere la concorrenza e limitare le imitazioni dei prodotti |
Conclusioni
Ci sono alcune opportunità di cui Unilever può ancora beneficiare, come ad esempio la diversificazione del business e lo sviluppo di prodotti sempre più rispettosi dell’ambiente. Può raggiungere questi obiettivi grazie al suo brand conosciuto in tutto il mondo, al suo marketing efficace, i prezzi flessibili e i suoi investimenti importanti in ricerca e sviluppo. Ovvero grazie ai suoi maggiori punti di forza.
Non mancano comunque le debolezze, tra cui i prodotti facilmente imitabili e appunto la limitata diversificazione. Le opportunità indicate sopra possono servire a ridurre sicuramente queste debolezze, diventando quindi una strada da tenerne davvero conto.
Le minacce sono quelle più diffuse in vari mercati, come la forte concorrenza e l’imitazione in aumento dei prodotti. L’azienda nella sua situazione deve stare anche attenta a rivenditori, che possono creare i loro marchi privati. Quest’ultima minaccia può essere combattuta con diversi modi, ad esempio tramite le economie di scala e i prezzi flessibili.
Si sa che il mercato dei beni di consumo, come quelli che offre Unilver, è molto aggressivo. L’azienda ha dalla sua parte diversi punti di forza su cui puntare e ci sono ancora delle opportunità da provare a raggiungere per combattere quelle minacce e quelle debolezze che, se non contrastate, possono dilagare.
Scopri le altre analisi su Unilever: