Che cosa sono le 5 Forze di Porter?
Definizione
Le 5 Forze di Porter sono uno schema di riferimento utilizzato per analizzare il settore in cui si opera. Per descrivere la struttura competitiva del mercato considera alcuni fattori strutturali (in totale 5, da qui il nome del modello di Porter), che sono:
- Intensità della concorrenza tra aziende nello stesso settore
- Potere contrattuale dei fornitori
- Potere contrattuale dei clienti
- Minaccia di potenziali entranti (nuovi concorrenti) nel settore
- Minaccia di prodotti/servizi sostituti
Schema e determinanti delle forze
Lo schema è rappresentato nel seguente modo:
Queste forze determinano la struttura del settore e il livello di concorrenza. Più competitive sono le forze nel settore, minori sono i profitti. Un settore con basse barriere all’entrata, con pochi clienti e fornitori, ma con molti prodotti sostituti e concorrenti, verrà considerato come molto competitivo e quindi non così attraente a causa della bassa redditività.
Intensità della concorrenza
- Numero e diversità dei concorrenti
- Crescita del settore
- Rapporto costi fissi/variabili
- Differenze tra prodotti
- Identità del marchio
- Costi di passaggio
- Complessità informativa
- Interessi istituzionali
- Barriere all’uscita
Potere contrattuale dei fornitori
- Concentrazione dei fornitori
- Differenziazione degli inputs
- Costi di passaggio tra i fornitori e l’azienda
- Presenza di inputs sostituti
- Importanza del volume confronto ai fornitori
- Costo degli inputs confronto ai costi totali
- Minaccia dell’integrazione a valle dei fornitori confronto all’integrazione a monte delle aziende
Potere contrattuale dei clienti
Leva negoziale:
- Concentrazione del cliente vs concentrazione dell’azienda
- Volume del fattorato del cliente
- Costi di passaggio rispetto ai costi di acquisizione di nuovi clienti per l’impresa
- Informazioni del cliente
- Abilità di integrazione a monte del cliente
- Prodotti sostituti
Sensibilità al prezzo:
- Rapporto prezzo / totale degli acquisti
- Differenze nei prodotti
- Impatto sulla percezione della qualità
- Identità del marchio
- Profitti del cliente
Minaccia di potenziali entranti
- Economie di scala
- Differenze esclusive del prodotto
- Costi di passaggio
- Fabbisogno di capitale
- Accesso alla distribuzione
- Vantaggi di costo assoluti (curva di apprendimento, accesso agli inputs, basso costo del prodotto)
- Politiche governative
Minaccia di prodotti sostituti
- Rapporto qualità/prezzo del sosituto
- Costi di passaggio
- Fedeltà del cliente al marchio
- Prezzo del prodotto confrontato con quello del sostituto
Lista Cinque Forze di Porter di Settori